PRIVACY
Preso atto di quanto richiesto dalla normativa nazionale applicabile e dal Regolamento Privacy Europeo n. 679/2016 (“GDPR”), si rende noto che il presente sito internet raccoglie e tratta dati personali degli utenti per porre in essere le proprie attività e per rendere disponibili informazioni e servizi che possano essere di interesse.
In nessun modo verranno richieste né raccolti tramite questo sito dati personali sensibili (come ad esempio le informazioni idonee a rivelare l'origine razziale o etnica, le convinzioni politiche, filosofiche o religiose, le abitudini sessuali o i dati sanitari).
Con l'utilizzo del form di contatto, gestito dal plugin Very Simple Contact Form, gli utenti forniscono l'autorizzazione a ricevere le informazioni richieste ed eventuali informazioni riguardanti attività future. In nessun caso vi invieremo materiale pubblicitario. I dati vengono trattati in formato elettronico e in nessun modo verranno ceduti a soggetti terzi. In qualsiasi momento gli utenti hanno il diritto di ottenere dal titolare del trattamento dei dati la cancellazione dei dati personali che li riguardano.
La cookie policy del servizio di statistiche (AFS Analytics) sottolinea che «AFS Analytics non acquisisce né raccoglie alcuna informazione personale su di te. Il tuo nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email rimangono tutti di tua proprietà privata. Tuttavia, AFS Analytics raccoglie informazioni specifiche su come utilizzi Internet. I server di AFS Analytics annotano dettagli di identificazione non personali quali il server a cui sei connesso, la posizione geografica dell'ISP che utilizzi, il tipo di browser che utilizzi e il tuo indirizzo IP. Queste informazioni sono ottenute esclusivamente a fini statistici».
Il titolare del trattamento dei dati raccolti direttamente dal presente sito è Davide Ronca, il quale può essere contattato scrivendo a info@dirittoecronaca.it o usufruendo di questo form.
Notifiche push
Per tenerti sempre informato sugli aggiornamenti del sito e del blog utilizziamo un sistema di push notification (notifiche sui tuoi dispositivi anche se non sei connesso al sito), al quale puoi scegliere di aderire cliccando sul relativo pulsante, tramite il plugin OneSignal. Le notifiche possono essere inviati agli utenti registrati su diverse piattaforme, ad esempio: Android, iOS e sul web. OneSignal è un software sviluppato dell’azienda Lilomi, Inc. con sede negli Stati Uniti presso 2850 S Delaware St Suite 201, San Mateo, CA 94403.
I Dati raccolti da questa applicazione potrebbero riguardare e includere informazioni sulla localizzazione precisa (ad esempio, attraverso i dati GPS), sulla rete Wi-Fi e sulle applicazioni installate e attivate dall’utente. Per permettere il suo funzionamento OneSignal usa degli identificatori per dispositivi mobili (tra cui Android Advertising ID o Advertising Identifier per OS) ovvero tecnologie simili ai cookie. I dati raccolti potrebbero essere utilizzati dal fornitore del servizio per finalità promozionali (basate sugli interessi degli utenti), statistiche e di analisi di mercato.
Qui trovi la privacy policy di OneSignal con le informazioni su come trattano i dati degli utenti, sul loro adeguamento al GDPR e su eventuali cookie che installa.
COOKIE
Nel rispetto del provvedimento n. 229 dell'8 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali, si avvisa che il presente sito si serve di cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione in modo completamente anonimo; questo sito non utilizza in alcun modo cookie di profilazione propri, ma consente l’invio di cookie di terze parti.
Di seguito vengono spiegati cosa sono i cookie, come vengono utilizzati sul sito e come puoi prendere consapevolmente le sue decisioni per la loro gestione.
Definizione di cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall'utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l'utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono trasmessi da e verso siti o web server gestiti da soggetti diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, widget e plugin che integrano funzionalità social network o altri servizi come mappe e video, oppure specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Essi si suddividono in due macro categorie: i cookie tecnici e i cookie di profilazione.
Tra i cookie tecnici sono contemplati:
- cookie di navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
- cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata e anonima, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso (quali pagine visualizzano per esempio);
- cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua), al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Tra quelli di profilazione invece troviamo:
- cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;
- cookie persistenti, i quali, a differenza di quelli di sessione, rimangono all'interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l'utente;
- cookie di prima parte (first-part cookie), ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando;
- cookie di terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi.
Quali cookie utilizza questo sito?
Vengono usati cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito, e cookies di profilazione di terze parti, quali widget e pulsanti di condivisione di Facebook, widget e pulsanti di condivisione di Twitter e video YouTube (gruppo Google), gestiti direttamente dagli stessi.
La gestione delle informazioni raccolte da terze parti è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook (informativa)
Twitter (informativa)
Google (informativa)
Inoltre per i commenti agli articoli viene utilizzato Disqus (informativa). Questo sistema, dopo aver ottenuto il consenso dell'utente, può comportare l'invio di svariati cookie per differenti finalità sia tecniche (per garantire il login) che pubblicitarie.
I cookie che vengono generati dai banner pubblicitari sono gestiti da eADV S.r.l., che è titolare del trattamento dei dati eventualmente raccolti (informativa).
Come gestire i cookie
Modificando le impostazioni del tuo browser puoi gestire, disabilitare e cancellare tutte le tipologie di cookie. Indichiamo di seguito come reperire le istruzioni fornite dai browser di navigazione più diffusi:
Per i trattamenti di dati personali che, previo suo consenso, società terze non note potrebbero porre in essere attraverso i cookie, collegandosi a questo link ed avvalendosi del relativo servizio potrà personalizzare le sue scelte: Youronlinechoices.